Blog

Un modello evoluto per lo studio della redditiv...
Nel 3° livello di profondità del nostro Dupont tree, moltiplicando numeratore e denominatore del ROA (Risultato Netto / Impieghi) per il totale dei Ricavi, andremo a scomporlo... (continua a leggere)
Un modello evoluto per lo studio della redditiv...
Nel 3° livello di profondità del nostro Dupont tree, moltiplicando numeratore e denominatore del ROA (Risultato Netto / Impieghi) per il totale dei Ricavi, andremo a scomporlo... (continua a leggere)

Un modello evoluto per lo studio della redditiv...
Il più importante tra gli indici di redditività è senza dubbio il ROE (Return On Equity), un indice economico che misura la redditività del capitale proprio. Effettueremo... (continua a leggere)
Un modello evoluto per lo studio della redditiv...
Il più importante tra gli indici di redditività è senza dubbio il ROE (Return On Equity), un indice economico che misura la redditività del capitale proprio. Effettueremo... (continua a leggere)

come analizzare i crediti commerciali - Pt. 6
Costruiamo ora insieme un altro indicatore forse un po’ meno conosciuto: il CEI, per gli anglofili Collection Effectiveness Index, ovvero indice di efficacia della riscossione... (continua a leggere)
come analizzare i crediti commerciali - Pt. 6
Costruiamo ora insieme un altro indicatore forse un po’ meno conosciuto: il CEI, per gli anglofili Collection Effectiveness Index, ovvero indice di efficacia della riscossione... (continua a leggere)

Come analizzare i crediti commerciali - Pt. 5
Immaginiamo un caso concreto, con vendite soggette a Iva 22%, anno di 365 giorni, stagionalità praticamente assente e tempistiche di incasso 40% dopo 30 giorni, il restante... (continua a leggere)
Come analizzare i crediti commerciali - Pt. 5
Immaginiamo un caso concreto, con vendite soggette a Iva 22%, anno di 365 giorni, stagionalità praticamente assente e tempistiche di incasso 40% dopo 30 giorni, il restante... (continua a leggere)

Come analizzare i crediti commerciali - Pt. 4
Introduciamo ora un’altra modalità di calcolo del DSO: il metodo c.d. countback, o del calcolo a ritroso. Il DSO countback è un indicatore molto attendibile... (continua a leggere)
Come analizzare i crediti commerciali - Pt. 4
Introduciamo ora un’altra modalità di calcolo del DSO: il metodo c.d. countback, o del calcolo a ritroso. Il DSO countback è un indicatore molto attendibile... (continua a leggere)

Come analizzare i crediti commerciali - Pt. 3
Il DSO, nella sua formulazione più semplice, su base annuale e senza considerare l’effetto dell’Iva, viene calcolato come segue... (continua a leggere)
Come analizzare i crediti commerciali - Pt. 3
Il DSO, nella sua formulazione più semplice, su base annuale e senza considerare l’effetto dell’Iva, viene calcolato come segue... (continua a leggere)